Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Le illusioni percettive

Immagine
  Le illusioni percettive si verificano quando la nostra mente interpreta erroneamente i dati sensoriali, alterando la percezione della realtà .  Un esempio è l illusione di  Müller-Lyer , in cui due righe orizzontali della stessa lunghezza appaiono diverse.  La riga A sembra più corta della B a causa degli angoli ottusi, direzione esterna, sui suoi segmenti finali, che la fanno sembrare più corta, mentre gli angoli acuti, direzione interna, della riga B la fanno sembrare più lunga.

La teoria ecologica della percezione

Immagine
  La teoria ecologica della percezione di James J. Gibson, sviluppata nel 1979, sostiene che il processo percettivo è strettamente legato all' ambiente circostante.  Secondo Gibson, tutte le informazioni necessarie per percepire il mondo sono già presenti negli stimoli provenienti dall' ambiente e possono essere colte direttamente, senza necessità di elaborazione cognitiva.  Un esempio è il manico della moka, che ci suggerisce automaticamente come impugnarla grazie alla sua forma, un invito al uso, chiamato affordance. Le affordances forniscono indicazioni dirette sul funzionamento degli oggetti, rendendo inutile l uso di istruzioni o etichette.  In sintesi, la percezione secondo Gibson è un processo passivo (il soggetto coglie le informazioni) e diretto (le informazioni sono già  presenti nell' ambiente).

New Look on Perception

Immagine
  La   New Look on Perception è una corrente di pensiero sviluppata negli Stati Uniti a partire dagli anni Cinquanta, principalmente da Jerome Bruner.   Essa considera la percezione visiva come un' attività   complessa, influenzata non solo dalle caratteristiche fisiche degli stimoli esterni, ma anche dai bisogni, aspettative e motivazioni personali dell osservatore.  In altre parole, la percezione è influenzata sia da fattori esterni che interni. Un esempio di questo concetto è che, se siamo affamati, noteremo più facilmente le insegne dei ristoranti.  La percezione, quindi, è un processo attivo e indiretto, dove le caratteristiche personali del soggetto mediano l' interpretazione degli stimoli esterni.